Independent Artists prosegue con la ricerca artistica legata al lavoro del Maestro Mellone. Questa volta riprendiamo direttamente le parole scritte dall’Artista stesso sul suo periodo artistico riguardante le “Strutture Cellulari” di cui il Museo Mellone conserva diversi esemplari significativi. Così si esprimeva lo stesso Mellone: «..usando casualmente i polpastrelli come tamponi e continuando a modellare la soluzione di colore, ottengo una trama compatta di ovuli dall’aspetto gelatinoso, un insieme di cellule che si amalgamano e si sovrappongono formando l’immagine di un tessuto cellulare. Questo metodo mi consente di elaborare e variare la disposizione delle cellule, interpretandone i movimenti e l’evoluzione come se le osservassi all’interno di un sistema di vita organizzata. In questo modo il corpo umano, di cui le cellule sono la componente fondamentale, sembra “visto” in trasparenza». Prosegue l’Artista: «Elaborando un sistema di immagini che richiamano alla memoria i reperti biologici analizzati al microscopio, intendo rilanciarne gli aspetti che costituiscono un elemento di sostanziale corrispondenza tra la struttura della materia e l’esteriorità della forma, tra la visione di una realtà dilatata e il mondo delle percezioni immediate. Ciò lascia supporre quanto sia parziale il margine di conoscenza offerto soltanto dall’aspetto esteriore dei soggetti: l’individuo riconosce sè stesso, il […]
Read More ›
Mantova, 26.07.2021 – Il Museo diocesano Francesco Gonzaga ospita, dall’11 al 23 settembre 2021, la mostra collettiva “Pagina bianca”, un’esposizione internazionale a cura di Francesca Bianucci e Chiara Cinelli, che nasce dal desiderio di raccontare un tempo nuovo, attraverso le istanze e le visioni di 30 artisti contemporanei – esponenti di diverse forme d’arte ed eterogenei per formazione, sensibilità e stile – che sono stati invitati dalle curatrici a gettare lo sguardo verso un futuro prossimo ancora incerto, partendo da un’ideale “pagina bianca”. “È quasi un topos, l’immagine dello scrittore inquieto perché, avendo perso l’ispirazione, si trova davanti a una pagina bianca che vorrebbe ma non sa come riempire – afferma Mons. Roberto Brunelli, Direttore del Museo -. È quasi un topos, perché l’immagine riflette i tanti altri operatori dell’intelletto che prima o poi si trovano in analoga situazione, e con loro i comuni mortali davanti ai più diversi problemi esistenziali, nuovi o particolarmente difficili. Ma guai a desistere, guai a rinunciare al tentativo di provarci a riempire quella pagina bianca: sarebbe un dismettere le tante possibilità offerte dall’umana creatività. E allora ben venga questa mostra, stimolante nell’offrire così tanti e disparati esempi di come gli artisti sanno esprimere il […]
Read More ›
Wunderkammer, un viaggio nelle stanze delle meraviglie. Un sostantivo che non evoca certo stupore e bellezza: “wunderkammer”. Rigida e dura, poco musicale e romantica, la parola tedesca è tradotta in italiano con “stanze delle meraviglie”, che già rende più l’idea. Per capire cosa siano esattamente le “wunderkammer”, luoghi anomali e sorprendenti che le famiglie nobili amavano ricavare nei loro palazzi per un lungo arco di tempo che va dal Cinquecento a tutto il Settecento per riempirli di oggetti preziosi e stupefacenti allo stesso tempo, esclusivi, anomali e di raro valore. La mostra si snoda in più stanze con opere eterogenee tra loro con lo scopo di riuscire a divertirvi e a trasmettere esattamente cosa sia una Wunderkammer . Allo stesso tempo, però, voglio insistere sul concetto attuale ancora del termine, e parlare di una ripresa nell’arte contemporanea di questo tema. Agostina Pallone
Read More ›
Sweet Gallery OUTDOOR è arte ambientale all’aperto in un’area verde e le opere che intende proporre sono sculture e installazioni realizzate con materiali tratti dalla natura. Il progetto curatoriale ed espositivo di Gallery Sweet Gallery OUTDOOR si inserisce nel vasto ambito delle tendenze artistiche contemporanee dell’Arte ecologica o Arte eco (Ecological Art o Eco-Art), dell’Arte nella Natura (Art in Nature), della Bio arte ambientale (Environmental Bio-Art), dell’Arte effimera (Ephemeral Art), dell’Arte sostenibile, dell’Arte del vivente. I contenuti che Gallery Sweet Gallery OUTDOOR vuole indagare e comunicare si concentrano sul rapporto tra natura, paesaggio e arti visive, nel quale grande rilevanza ha la relazione personale e affettiva dell’artista, e poi del fruitore, nei confronti della natura e del luogo specifico in cui l’opera viene concepita e realizzata.
Read More ›
Fashion Revolution Italia _ FacebookFASHION REVOLUTION WEEK 2021: SI INAUGURA ARTIVISM, UNA MOSTRA PER AMPLIFICARE IL POTERE DELL’ARTE DI ISPIRARE ATTIVISMO SOCIALE Milano, 31 marzo 2021 – In occasione di Fashion Revolution Week 2021, si inaugura il 24 aprile 2021 alle ore 18:30 ARTivism, mostra digitale frutto della call to action e concorso lanciati da Fashion Revolution Italia e Fondazione Pistoletto a dicembre 2020 per ispirare artisti e creativi a dar voce e forma, attraverso l’arte, alla giustizia sociale e ambientale. Quaranta opere selezionate saranno visitabili nello spazio digitale Ikonospace fino a fine ottobre 2021, in un percorso curato da Stella Stone. Inoltre per i primi 10 finalisti, annunciati il giorno dell’inaugurazione durante un vernissage digitale su Zoom e live anche sulla pagina Facebook di Fashion Revolution Italia, è previsto un in-house residence a Cittadellarte a Biella sponsorizzato da Fondazione Pistoletto. La selezione è avvenuta tra più di 90 artisti che hanno risposto all’iniziativa con un totale di 40 opere originali. Una commissione tecnica composta da Paolo Naldini (CEO & director Cittadellarte- Fondazione Pistoletto), Olga Pirazzi (project manager Fashion B.E.S.T. – Fondazione Pistoletto), Juan Estefan Sandoval (direttore Ufficio Arte – Fondazione Pistoletto) e Marina Spadafora (country coordinator – Fashion Revolution […]
Read More ›
COMUNICATO STAMPA 100 X 100 FELLINI 100 opere d’arte per i 100 anni dalla nascita di Federico Fellini Mostra collettiva d’arte contemporanea a cura di Francesca Bianucci e Chiara Cinelli Inaugurazione sabato 3 ottobre 2020 ore 17.00 Mantova Museo diocesano Francesco Gonzaga Sala Rossa (primo piano) Piazza Virgiliana, 55 La mostra sarà aperta fino al 25 ottobre 2020 _________________________________________________ Intervengono Mons. Roberto Brunelli Direttore del Museo diocesano Francesco Gonzaga Francesca Bianucci e Chiara Cinelli Curatrici della mostra Claudio Caserta Storico e critico d’arte _________________________________________________ Mantova, 10.09.2020 – Nell’anno delle celebrazioni per il centenario della nascita di Federico Fellini, il Museo diocesano Francesco Gonzaga ospita, dal 3 al 25 ottobre 2020, la mostra collettiva “100 X 100 Fellini”, patrocinata dal Comune di Mantova: l’esposizione è un tributo al maestro del cinema italiano e mondiale, attraverso 100 opere d’arte inedite realizzate da 50 artisti italiani e internazionali, invitati dalle curatrici Francesca Bianucci e Chiara Cinelli a rendere omaggio, secondo la propria sensibilità ed espressività, all’immaginario felliniano e ai suoi archetipi. Può apparire inappropriato, quasi un’invasione di campo, che un Museo come questo si occupi di cinema – afferma Mons. Roberto Brunelli, Direttore del Museo – sia pure per celebrare un genio riconosciuto […]
Read More ›
MI SONO ROTTO… LE ACQUE! CONTRO L’IMPATTO AMBIENTALE DELLA PLASTICA TornaVento Milano ospiterà nel suo spazio open air un evento di sensibilizzazione aperto a tutti, sul tema dell’acqua e dell’impatto di plastica e microplastiche sull’ambiente. L’iniziativa vedrà coinvolte alcune delle organizzazioni italiane più attive, con esperienza diretta e concreta sull’argomento, insieme a ospiti speciali. “Mi sono rotto… le acque!”, in programma Mercoledì 16 Settembre 2020 dalle 19:00, nasce da una presa di coscienza di Claudio Pirrone, ex Energy Manager aziendale convertito all’insegnamento e impegnato promotore di tematiche sostenibili. Claudio, passando in bicicletta da TornaVento, ha trovato nel concept dello spazio un terreno fertile e condiviso di idee. Infatti l’area ricreativa multifunzionale aperta questa estate sul Naviglio Grande è già protagonista di diverse iniziative sulla sostenibilità: eliminazione della plastica monouso, fornitura di acqua depurata gratuita, giornate di pulizia del Naviglio Grande, servizi di mobilità green. L’evento del 16 Settembre coinvolgerà associazioni e aziende note e rispettate come Worldrise Onlus, Water Grabbing Observatory, Legambiente Lombardia e Patagonia. Tra gli ospiti interverranno anche due artisti d’eccezione, dalla band Elio e Le Storie Tese: la cantante Paola Folli e il bassista Faso, da anni voce impegnata nella sensibilizzazione sul rispetto dell’ambiente e in particolare […]
Read More ›
Gentili Partecipanti, l’accesso all’esposizione di quest’anno, che si terrà dal 24 al 27 settembre (cfr comunicazione del 12/06/2020), sarà regolato secondo le norme vigenti di protezione. E’ consentita la compresenza massima di 25 visitatori. All’ingresso verrà fatto compilare il modulo Covid19, verrà presa la temperatura e sarà obbligatorio indossare la mascherina per tutta la durata della visita. La visita all’esposizione seguirà un percorso segnalato affinché l’affluenza sia regolare e non ci siano incroci tra le persone. Internamente ed esternamente verrà apposta l’informativa per la sicurezza e le regole di comportamento. Per i gruppi le visite si potranno effettuare su prenotazione all’indirizzo prenotazioni@leartipossibili.it entro il 21 settembre. Si prega di indicare il numero di persone del gruppo, la data e l’orario che si desidera (primo ingresso alle h.10.30, i successivi ogni mezz’ora e ultimo ingresso alle h.18.00
Read More ›